Agape Nulli

Dettagli della notizia

Descrizione breve
Iseo (Bs) 16 marzo 1926 - Brescia 1 ottobre 2019

Tempo di lettura:

8 min

Aree tematiche
Cittadini Illustri

Descrizione

Descrizione

Staffetta partigiana - Presidente delle Fiamme Verdi

Iseo, 16 marzo 1926 - Brescia, 1 ottobre 2019

Partigiana cattolica, convinta liberale, donna laica, ha percorso con generoso impegno i 93 anni della sua intensa vita.

Agape Nulli era nata a Iseo il 16 marzo 1926, in una famiglia dalle forti convinzioni liberali. Il padre Ludovico è stato il primo sindaco del paese dopo la Liberazione. Visse un’infanzia di impegno sportivo a livello agonistico che contribuì a procurarle un iniziale, ingenuo entusiasmo per il fascismo. Lo sport era una tradizione di famiglia, il papà era campione italiano di tiro a segno. Agape, promettente nuotatrice, partecipò con la squadra della Città di Brescia ad importanti gare nazionali organizzate dal regime. Dopo lo scoppio della guerra e la morte del fratello Giuseppe  nel 1942 - caporale alpino della Julia, fu tra le vittime nel siluramento della nave che lo stata riportando in Italia dal fronte greco, nel Canale di Otranto -, respirando le sempre più eloquenti posizioni antifasciste della famiglia, maturò una sempre più convinta adesione contro il regime. Studentessa al Liceo classico "Arnaldo" incontrò insegnanti quali Antonio Bellocchio, Mario Marcazzan, Andrea Vasa, don Giuseppe Almici, poi impegnati a vario titolo nella lotta di liberazione. In lei iniziò a maturare un nuovo, opposto entusiasmo contro il regime fascista, responsabile della progressiva distruzione dell’Italia in senso fisico, ideale e morale.

Già dall’8 settembre 1943, benché ancora diciassettenne, iniziò a svolgere i primi incarichi di supporto al nascente movimento partigiano. La crudele esecuzione di Giacomo Perlasca e Mario Bettinsoli, il 24 febbraio 1944, aumentò la sua indignazione contro il fascismo e la portò a manifestare apertamente il suo dissenso: fu sospesa da scuola per essersi rifiutata di fare il saluto fascista al Preside. Divenne staffetta delle Fiamme Verdi e in diverse occasioni accompagnò uomini in fuga dal Sebino alla Valcamonica, trasportò volantini e stampa clandestina, ma anche vestiti, cibo e persino armi e munizioni per i ribelli dalla città al Sebino. Non scelse mai un nome di battaglia: fu per tutti semplicemente Agape. Il 18 agosto 1944 fu arrestata con l’accusa di aver consegnato un carico d’armi in Valcamonica e fu rinchiusa a Canton Mombello come detenuto politico. Alcuni giorni dopo vennero imprigionati anche i familiari (il padre Lodovico, la madre, le sorelle Mariuccia e Rosetta, il piccolo nipote Ennio e la suocera di Rosetta), poi internati nel lager di Gries, presso Bolzano.

Nel carcere di Canton Mombello, dove rimase fino alla liberazione della città, Agape subì l’interrogatorio di Erik Priebke, il famigerato boia delle Fosse Ardeatine. Nella prigione cittadina condivise la sorte con le altre detenute, come Irene Coccoli, Letizia Pedretti e Antonia Oscar Abbiati («donne splendide, disposte a battersi con una forza e un coraggio che riempiva gli ideali di fatti concreti», come ebbe a definirle ricordando quella stagione). Accanto ad esse, sperimentò la vicinanza delle “Massimille”, alcune suore segretamente attive a sostegno della Resistenza (come madre Elsa Daffini, suor Anicetta, suor Giovanna, suor Fedele), dei numerosi sacerdoti partigiani arrestati (tra gli altri, don Vender, mons. Fossati, don Comensoli). Si fece così sempre più convinta la sua adesione a quel mondo partigiano e antifascista cattolico silente e operoso che agiva, educava, assisteva, collaborava, rendeva possibile l’impossibile.

Liberatasi dal carcere insieme alle altre prigioniere il 24 aprile 1945, si diresse subito a casa di Sam Quilleri, il vice comandante della Brigata delle Fiamme Verdi “X Giornate”, che sarebbe diventato di lì a poco suo marito, compagno nella vita e nelle molte battaglie politiche, sociali e civili del dopoguerra. Con Sam Quilleri, divenuto anche parlamentare, Agape Nulli condividerà la militanza attiva nel Partito Liberale Italiano. Dopo la Liberazione venne insignita della Croce di Guerra al Merito.

Laureata in filosofia, ha dedicato tempo e impegno a molte iniziative politiche e sociali. Ha fatto parte della Croce Rossa femminile, è stata consigliere dell'Associazione Amici di Israele, presidente dell'Associazione diritti animali natura e membro della Commissione provinciale Pari opportunità.

Nel 2009 fu chiamata alla presidenza dell’Associazione Fiamme Verdi. Chiunque l’abbia conosciuta – o anche solo incontrata – ne ha potuto constatare la preparazione intellettuale, la saldezza ideale, la dirittura morale, ma soprattutto il magnetismo, l’energia e il fascino profondo che promanava dalla sua schiettezza sincera e tagliente, dal suo atteggiamento schivo e talvolta severo, ma sempre accogliente, dall’assenza di retorica nel suo parlare, dalla raffinata capacità di analisi e dall’ostinato rifiuto verso ogni forma di servilismo o adulazione. In questo quadro va inserita la richiesta, nel 2013,  al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, della grazia per Erick Priebke, quando  questi era stato catturato e condannato. "Non è una questione di perdono - spiegò - ma di lasciarci tutti alle spalle l'odio che in quegli anni ci aveva avvelenato la vita".

Nel 2002 è stata insignita del Premio Città di Brescia - Laura Bianchini. Nel 2015 l'Ateneo di Brescia le ha assegnato il Premio Brescianità.

 

Ultimo aggiornamento

03/03/2023, 14:21