L'INGRESSO E LE PROPOSTE DEL MUSEO SONO GRATUITE
#BGBS2023 Capitale italiana della Cultura
INAUGURAZIONE di DOMENICA 22 - 01 - 2023
Il Museo di Scienze Naturali di Brescia apre le porte!
In occasione delle giornate inaugurali di Bergamo Brescia – Capitale italiana della Cultura 2023, il pomeriggio del 22 gennaio il Museo di Scienze Naturali organizza delle attività per stare insieme alla comunità e vivere esperienze adatte a tutti.
Angoli di Scienza
Piccole esperienze di esplorazione, osservazione e conoscenza
Dalle 15.00 alle 18.00
A cura delle Associazioni Scientifiche e Naturalistiche Bresciane
ZooLAB: predatori di sensi
Laboratorio di zoologia per famiglie con bambini 7+ anni
Dalle 15.00
A cura dello Staff del Museo di Scienze Naturali di BS
C’è un leone in Biblioteca!
Lettura animata per bambini dai 3 ai 6 anni
Dalle 16.00
A cura del Sistema Bibliotecario Urbano
SunDay: il cielo d’inverno
Osservazioni diurne e notturne, visite guidate e attività per bambini
Dalle 15.00 alle 19.00
A cura di Unione Astrofili Bresciani
Specola Astronomica Cidnea, Castello di Brescia
Benvenuti al Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia
Il Museo è una struttura sociale primaria, si occupa di conservazione, di ricerca scientifica, e di didattica; ha lo scopo di contribuire al progresso e alla diffusione della cultura naturalistica attraverso la raccolta, l’incremento, la valorizzazione delle collezioni e la promozione di iniziative per la divulgazione delle conoscenze acquisite.
La Biblioteca del Museo è specializzata nelle discipline astronomiche, biologiche, geologiche e preistoriche. Dal 1953 è in attività la Specola, primo osservatorio pubblico italiano, per l’osservazione diurna e notturna del firmamento.
Nel giardino sono presenti numerose specie vegetali arboree e arbustive.
Le attività scientifiche sono condotte da ricercatori che fanno riferimento alle sezioni del museo di botanica e geologia; queste attività hanno come temi principali la conoscenza del territorio locale e la sua valorizzazione.
Vengono inoltre condotte campagne di ricerca e studi biogeografici in aree alpine e mediterranee.
Il Museo ospita e coordina attività promosse dalle associazioni naturalistiche e dai gruppi scientifici locali.
I risultati delle ricerche scientifiche e delle indagini territoriali sono pubblicate sulla rivista “Natura Bresciana" e sulle sue monografie, la cui redazione è affidata al personale del Museo.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prospettive per il Museo
Progetto culturale per il rinnovamento del Polo Scientifico Museale:
“IL MUSEO DEL FUTURO POSSIBILE"
Mercoledì 10 novembre 2021, ha preso avvio il percorso di presentazione e confronto con la città sulla proposta progettuale chiamata a delineare una nuova identità dell'istituzione museale scientifica di Brescia. Un'identità che si radica alle sue funzioni tradizionali e che è al contempo capace di svilupparne altre nel dialogo con il contesto e con la società in costante evoluzione: un Museo dinamico, partecipato e al servizio della comunità territoriale.
La presentazione della proposta progettuale museale si arricchisce attraverso un percorso a più fasi di riflessione, di confronto e di condivisione con la comunità territoriale.
Per approfondire
slides di presentazione del progetto:
https://www.comune.brescia.it/servizi/arteculturaeturismo/museoscienze/Documents/Presentazione%20Museo%20Brescia_10_11_21.pdf
Mostra personale di Fabio Roncato in dialogo con i reperti della Sezione di Scienze della Terra del Museo di Scienze Naturali di Brescia. Curatela artistica di Ilaria Bignotti e scientifica di Paolo Schirolli, conservatore Museale. Il progetto espositivo è parte della rassegna “Meccaniche delle Meraviglia”, manifestazione ideata e diretta da Albano Morandi giunta alla sua 16esima edizione.
INFO:
mail: museo.scienze@comune.brescia.it
tel. 030.2978672