Descrizione
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre parte a Brescia la prima edizione di “Una sola Terra”, festival nato dalla volontà di impegnarsi di fronte ai cambiamenti climatici, donando attenzione all’ambiente, alla sostenibilità e alla biodiversità.
Il festival è un invito a cittadini, comunità scientifica, imprese e istituzioni a costruire un futuro sostenibile, secondo quanto previsto dalla strategia di transizione climatica “Un filo naturale”, che il Comune di Brescia sta realizzando grazie al supporto di Fondazione Cariplo e il supporto di Regione Lombardia.
Durante i tre giorni del festival, i luoghi più suggestivi del centro storico della città accoglieranno oltre 70 appuntamenti tra conferenze con scienziati di fama internazionale, giornalisti, intellettuali, attivisti, scrittori e laboratori didattici dedicati alle scuole, con un workshop per gli insegnanti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, ma anche exhibit, spettacoli, reading, escursioni, eventi per le famiglie.
L’iniziativa, in collaborazione con Librixia, la fiera del libro di Brescia, propone anche una sezione di incontri con scrittori e novità editoriali nel campo della scienza.
In programma alcune escursioni naturalistiche in città organizzate dal Museo di Scienze Naturali in collaborazione con le Associazione scientifico naturalistiche locali e una rassegna cinematografica in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden.
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 “Una sola Terra” richiama l’attenzione verso un impegno autentico e ricorda a tutti l’importanza della cura verso il pianeta.