Riparte l’attività di Residenza
IDra per la stagione 2015/2016.
Il centro teatrale bresciano è sostenuto da Fondazione Cariplo, Fondazione
ASM, Regione Lombardia, Ministero
dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e assessorati
alla Cultura e alla Partecipazione dei cittadini del Comune di Brescia.
L’offerta artistica di
Residenza Idra comprende, tra l’altro, l’attività dedicata alla formazione e all’educazione alla visione del teatro.
La proposta di quest'anno
prevede dodici laboratori per
professionisti e amatori, adulti e ragazzi, che offriranno una formazione
dettagliata nelle macro aree di teatro
e recitazione (Teatro I, Teatro II, Teatro III, Adesso in Scena, Teatro
Tempo Libero), teatro fisico
(Teatro-danza), teatro e voce (voce,
dizione e lettura espressiva, canto per la scena), scrittura per la scena (corso di drammaturgia base e avanzato), visioni consapevoli (educazione alla
visione del teatro) e giovani promesse
(teatro per adolescenti).
Oltre ai laboratori
annuali verranno proposti workshop intensivi tenuti da artisti nazionali e
internazionali: a settembre è in programma il primo appuntamento con un corso di aggiornamento che si terrà il
25 e 26 settembre (la
partecipazione è gratuita, tel. 030 291592).
Per approfondire i
contenuti della proposta formativa e incontrare alcuni dei nostri docenti,
Residenza IDra invita tutta la cittadinanza a un aperitivo informale di presentazione dei corsi che avrà
luogo venerdì 18 settembre, alle
19, presso Spazio Teatro Idra, vicolo delle Vidazze 15 e alle giornate di
lezioni prova gratuite che si terranno dal 21 al 24 settembre (previa
prenotazione al numero di telefono 030 291592).
Oltre all'attività di
formazione, Residenza Idra sosterrà i giovani artisti e le compagnie emergenti.
Entra nel terzo anno la residenza della compagnia di danza C&C Company,
vincitrice del Bando Informale di Residenza Triennale che quest'anno presenterà
al pubblico, nell'ambito di Wonderland Festival 2015, il frutto del suo secondo
anno di attività presso IDra. È stato confermato, inoltre, il sostegno alle
compagnie emergenti anche attraverso l’ormai consolidato Premio per le arti
Lidia Anita Petroni, dedicato a compagnie e artisti bresciani e lombardi che
quest'anno avrà luogo ad aprile.
Sempre nell'ambito del
sostegno alla produzione e alla circuitazione di artisti emergenti, IDra
consolida e sviluppa sempre di più la sua natura di residenza teatrale. Sono ben dieci infatti gli artisti
e le compagnie ospitate e sostenute da Idra tra gennaio e dicembre 2015 (Marco Cacciola, Eunemesi, Tommaso Tuzzoli
/Tinaos, AngiUSfestA, Perpetuomobile Teatro, Image Collective, C&C Company,
ErosAntEros, Gaetano Bruno, Il Servo Muto). Per il 2016 si prospetta
l'uscita di nuovi bandi e altre opportunità di residenza.
Altra novità
importante riguarda la programmazione di Wonderland Festival che torna a novembre con due fine settimana ricchi
di spettacoli, incontri e attività collaterali (26/29 novembre - 3/6 dicembre). Questa edizione sarà caratterizzata
da una crescita e un ampliamento del festival sia dal punto di vista della
programmazione che dal punto di vista del contenitore. Wonderland infatti si
espanderà oltre le mura dello Spazio Teatro Idra, coinvolgendo altri teatri e
luoghi della città per diventare, sempre di più, il festival della città
dedicato al contemporaneo.
Nel 2016 Wonderland riprenderà poi la sua storica collocazione nel mese di febbraio, prospettando
così per il nostro pubblico un autunno/inverno particolarmente ricco di eventi,
spettacoli e iniziative.
IDra - Independent DRAma Residence è nata dalla naturale
trasformazione di una compagnia di professionisti che nel 1998 hanno fondato il
Teatro Inverso, ora compagnia di IDra. Nel 2008 la compagnia ha vinto il bando
della Fondazione Cariplo Etre che l’ha trasformata a tutti gli effetti in una
residenza di produzione teatrale. Dal 1998 la sua attività è cresciuta
esponenzialmente grazie alla cooperazione con teatri ed enti provinciali,
regionali e nazionali. Idra, che si è adoperata per ricercare una nuova formula
organizzativa che garantisca una continuità lavorativa, ha due aree di interesse:
la produzione di performance e l'organizzazione di eventi che seguono un unico
progetto artistico.
Per maggiori informazioni: 030 291592, 339 2968449,
segreteria@residenzaidra.it