Cos'è?
Sono aperte al pubblico le esposizioni della 18esima edizione della rassegna artistica "Meccaniche della meraviglia"
A Palazzo Averoldi, in via Moretto 12, fino a domenica 28 luglio sarà allestita "Intrecci", di Antonio Violetta, percorso che riunisce una serie di cicli scultorei dell'artista caratterizzati da differenti influenze manifatture arcaiche, la plasticità classica e le stratificazioni del mondo vegetale.
Orari di apertura da martedì a domenica, dalle 15 alle 19.
Al Museo di Scienze Naturali in via Ozanam 4, fino a sabato 7 settembre si potrà visitare "Il processo", la mostra interattiva dell'artista valdostana Giuliana Cunéaz. La particolarità del progetto risiede nell'utilizzo della realtà aumentata con opere interattive per coinvolgere il visitatore in un mondo parallelo in cui animali, sogni e schermi insieme generano un senso di meraviglia. La mostra sarà aperta al pubblico negli orari di apertura del museo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.45 e dalle 14 alle 17.
A palazzo Tosio (Ateneo Brescia), in via Tosio 12, fino a venerdì 13 settembre si potrà visitare la mostra scultorea "Fabula docet" del collettivo torinese "The Bounty KillArt" i cui lavori si caratterizzano per ricchezza e maestria tecnica, restando opere ironiche realizzate a partire del dialogo continuo tra estetica classica e tematiche contemporanee di cui si prendono gioco in modo attuale ed efficace.
L'esposizione sarà visitabile:
- a giugno 18/19/20/21 dalle ore 15 alle ore 17; 25/26/27/28 dalle ore 15 alle 17
- a luglio 2/3/4/5 dalle 15 alle 17; 9/10 dalle 15 alle 17
- dal 15 luglio al 6 Settembre chiuso
- a settembre 10/11/12/13 dalle 15 alle 17