Percorsi in classe

Dettagli della notizia

Descrizione breve
Informazioni sui percorsi in classe

Tempo di lettura:

5 min

Aree tematiche
Educazione alla Legalità

Descrizione

Descrizione

​​​​​​​​​​​​​

 

​Servizio offerto dal Corpo di Polizia Locale agli Istituti Scolastici.

 

Il progetto si rivolge agli alunni delle Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di I Grado, e affronta i temi del comportamento stradale e della sicurezza nel traffico con lo scopo di far acquisire loro le regole di comportamento sulla strada con particolare attenzione all’essere pedone, ciclista  oppure passeggero di un’autovettura. 
All'interno di questo percorso, solo per le classi IV delle Scuole Primarie, è offerto il Parco Educastrada, il cui obiettivo è quello di simulare il corretto uso della strada per meglio comprendere la segnaletica orizzontale e verticale e l’utilizzo della bicicletta. 
 
Per la classe III della Scuola Secondaria di I Grado verrà sviluppato un focus specifico relativo alla micromobilità elettrica (caratteristiche del monopattino elettrico, corretta circolazione su strada) e all’utilizzo del ciclomotore.
 
Secondo le fasce d’età degli alunni coinvolti, sarà approfondito il concetto del rispetto delle regole all’interno di un progetto più ampio, dove i temi del decoro e gli effetti del degrado possano divenire elementi di confronto e discussione mirati a creare azioni positive per la tutela del bene comune.
 

PERCORSI IN CLASSE ​

​DESTINATARI

Classi bambini grandi Scuole dell’Infanzia

Cla​​​ssi 1^ - 2^ - 3^ Scuole Primarie

Scuole Secondarie di I Grado

alle classi 4^ delle Scuole Primarie verrà rivolto il progetto “ParcoEducastrada”                                         (vedi sezione specifica​). Saranno calendarizzati 8 incontri; ai fini organizzativi verranno accolte le prime richieste pervenute dagli Istituti Scolastici.

​OBIETTIVI
Conoscenza della figura e delle funzioni dell'Agente di Polizia Locale
Conoscenza della segnaletica verticale e orizzontale
Conoscenza delle regole di comportamento in strada dei pedoni e di circolazione in bicicletta
Per la classe III della Scuola Secondaria di I grado, verrà sviluppato un approfondimento specifico relativo alla micromobilità elettrica (caratteristiche del monopattino elettrico, corret-ta circolazione su strada) e all’utilizzo del ciclomotore.
Valorizzazione del rispetto del senso civico in generale e del servizio degli assistenti civici all’interno di progetti mirati.
Approfondimento dei contenuti del Regolamento Polizia Urbana, in un concetto più ampio di sicurezza urbana, dove i temi del decoro e gli effetti del degrado possano divenire elementi di confronto e discussione mirati a creare azioni positive per la tutela del bene comune.
​ARTICOLAZIONE DELL'INIZIATIVA
I moduli formativi saranno organizzati sulla base dell’età degli studenti a cui si rivolgono e saranno supportati dalla proiezione di filmati.
Scuole dell’Infanzia:  un incontro di un’ora e trenta minuti
Per le Scuole Primarie gli incontri saranno differenziati a seconda della classe:
- Classi  I :   un incontro di un’ora
- Classi  II :  due incontri di un’ora ciascuno
- Classi  III:  un incontro di due ore
Scuole Secondarie di I grado: un incontro di due ore
COVID 19 e didattica a distanza: in base all’evoluzione della situazione di emergenza sanitaria potrebbe essere utilizzata una DAD, ad eccezione della scuola d’infanzia, in alternativa alla presenza in aula,  con una possibile variazione sia nei contenuti che nell’articolazione oraria.
​CONDUTTORI ​ Agenti di Polizia Locale
SEDE  c/o l'Istituto richiedente
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE​ ​A.S. 2022/2023: invio della scheda di prenotazione via e-mail/fax entro il 31/10/2022, cui seguirà un contatto per la programmazione incontri.

A.S. 2023/2024: saranno ammesse eventuali richieste di pre-iscrizione via e-mail/fax nel periodo Maggio/Giugno 2023

​TEL.
FAX
E-MAIL
​030/2978891- 8392
030/3771848
​NOTE ​Gli incontri saranno supportati dalla proiezione di filmati.

 

Ultimo aggiornamento

06/03/2023, 14:50