Descrizione
DESTINATARI | Scuole Secondarie di I e II Grado |
OBIETTIVI |
In collaborazione con il Corso di Criminologia dell'Università degli Studi di Brescia e con l’Associazione Carcere e Territorio di Brescia, percorso di approfondimento condotto da giuristi con una specifica esperienza, sui temi del valore e del fine della pena così come prevista dalla Costituzione, al fine di far crescere negli studenti la consapevolezza che la sanzione non è un problema solo del sistema giudiziario e penitenziario. Durante l’intervento verrà evidenziata l’importanza che assume la partecipazione proattiva anche della cittadinanza per il raggiungimento dell’obiettivo costituzionalmente sancito. |
PERIODO DI SVOLGIMENTO | Nel corso dell'anno scolastico 2024/2025 previa programmazione concordata con i conduttori, si svolgerà un incontro di 2 ore. |
CONDUTTORI | Giuristi e giuriste con specifica preparazione sul tema |
SEDE | c/o l'Istituto Scolastico richiedente
|
MODALITA' DI ADESIONE E PRENOTAZIONE |
A.S. 2024/2025: invio della scheda di prenotazione via e-mail entro il 31/10/2024. Ai fini organizzativi verranno accolte unicamente le prime 10 richieste pervenute dagli Istituti Scolastici secondari di I e II grado, che verranno in seguito contattati per la programmazione degli incontri direttamente dall'A.C.T. di Brescia O.d.V. – E.T.S. (Associazione Carcere e Territorio di Brescia |
CONTATTI | Tel 030/2978891 -8392 |