Descrizione
Lo Sportello informativo per detenuti stranieri “Sportello Carcere” opera all’interno della Casa Circondariale di Canton Monbello e della Casa di Reclusione di Verziano con il seguente orario di apertura:
Canton Monbello:
mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 17,30 e
giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30.
Verziano:
martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Lo Sportello offre informazioni esternamente
il lunedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso
il Punto Incontro
Via Saffi n. 40 - 25122 Brescia
Tel. 030.3752833
fax 030.2808403
Modalità di accesso al servizio
I detenuti vengono chiamati direttamente dagli operatori quando si tratta di nuovi arrivati o su indicazione degli educatori interni alla struttura. I detenuti che desiderano contattare autonomamente l’operatore dello Sportello possono farlo tramite la "domandina" indirizzata alla Direzione del carcere.
Organizzazione del Servizio
Lo Sportello è promosso ed organizzato dal Comune di Brescia, Servizio per l’Integrazione e la Cittadinanza. Opera su due livelli: uno interno che consiste nella raccolta dei bisogni dei detenuti e l’altro esterno che consiste nella ricerca delle risposte a questi bisogni.
Figure professionali
- un operatore esperto in materia di diritto dell'immigrazione che è sempre presente negli orari di apertura dello sportello;
- mediatori culturali che vengono attivati in base alla lingua e alla cultura del paese di origine del detenuto.
Il coordinamento dei mediatori culturali viene effettuato dal referente comunale.
Attività dello Sportello
- Colloqui individuali con i detenuti;
- Rinnovo del permesso di soggiorno;
- Orientamento e informazioni sulla normativa e altro in materia di immigrazione rivolti sia ai detenuti che agli operatori interni/esterni al carcere;
- Lavoro di rete con operatori esterni (CSSA, Ser.t, Assistenti sociali);
- Collegamento e facilitazione della circolazione di informazioni tra detenuti e operatori penitenziari (educatori, ufficio matricola);
- Contatti con rappresentanze diplomatiche;
- Contatti con avvocati e familiari dei detenuti;
- Traduzione di materiali vari;
- Interventi specifici di mediazione culturale.
Rete di riferimento
Sono costanti i contatti con i vari uffici del Comune di Brescia (Servizi Sociali, Anagrafe), Associazioni di volontariato (Associazione Carcere e Territorio, Associazione Vol.ca), Consolati e Ambasciate.