Descrizione
Descrizione
L’Area sovrintende e coordina gli adempimenti e gli interventi in materia di tutela ambientale e transizione ecologica.
Gestisce il Contratto di Servizio di Igiene Urbana. Ha competenze in tema di rifiuti, inquinamento ambientale, amianto. Attua i programmi e progetti di bonifica dei siti inquinati secondo le competenze definite dalla normativa di settore. Promuove progetti di sostenibilità ambientale, gestisce gli Osservatori ed i tavoli tecnici appositamente costituiti per le tematiche ambientali.
Ha competenza inoltre in tema di progettazione, cura e manutenzione delle strade cittadine, delle aree verdi urbane e dei parchi sovracomunali a cui aderisce il Comune. Ha infine competenza in materia di Protezione Civile e di tutela dell’assetto idrogeologico.
Provvede al governo del sistema di mobilità urbana nelle sue varie componenti, predisponendo, aggiornando e attuando gli strumenti di pianificazione e programmazione della mobilità.
Gestisce i contratti di servizio per quanto riguarda i servizi integrati per la mobilità ed il servizio di trasporto pubblico mediante metrobus.
Gestisce il Contratto di Servizio di Igiene Urbana. Ha competenze in tema di rifiuti, inquinamento ambientale, amianto. Attua i programmi e progetti di bonifica dei siti inquinati secondo le competenze definite dalla normativa di settore. Promuove progetti di sostenibilità ambientale, gestisce gli Osservatori ed i tavoli tecnici appositamente costituiti per le tematiche ambientali.
Ha competenza inoltre in tema di progettazione, cura e manutenzione delle strade cittadine, delle aree verdi urbane e dei parchi sovracomunali a cui aderisce il Comune. Ha infine competenza in materia di Protezione Civile e di tutela dell’assetto idrogeologico.
Provvede al governo del sistema di mobilità urbana nelle sue varie componenti, predisponendo, aggiornando e attuando gli strumenti di pianificazione e programmazione della mobilità.
Gestisce i contratti di servizio per quanto riguarda i servizi integrati per la mobilità ed il servizio di trasporto pubblico mediante metrobus.
Sovrintende a tutti i progetti relativi alle infrastrutture strategiche per la mobilità interessanti il territorio comunale, quali la nuova tramvia, il quadruplicamento ferroviario per l’AV/AC della linea Brescia-Padova, il potenziamento dello scalo merci, il nuovo terminal intermodale ed il potenziamento della linea ferroviaria Brescia-San Zeno-Ghedi.
Programma, progetta e realizza interventi di riqualificazione di spazi aperti e infrastrutture per la mobilità.
Promuove l’accessibilità urbana, la sicurezza stradale e la mobilità ciclistica.
Attua politiche di mobilità sostenibile attraverso azioni di mobility management.
Gestisce le problematiche attinenti al traffico sul territorio cittadino, curando la realizzazione, manutenzione e implementazione della segnaletica orizzontale e verticale.
Programma, progetta e realizza interventi di riqualificazione di spazi aperti e infrastrutture per la mobilità.
Promuove l’accessibilità urbana, la sicurezza stradale e la mobilità ciclistica.
Attua politiche di mobilità sostenibile attraverso azioni di mobility management.
Gestisce le problematiche attinenti al traffico sul territorio cittadino, curando la realizzazione, manutenzione e implementazione della segnaletica orizzontale e verticale.
Progetta e realizza gli interventi all’esecuzione, riconversione, adeguamento e alla manutenzione delle strade, dei marciapiedi e dei manufatti afferenti il patrimonio stradale.