L'Ambito n. 1 di Brescia intende porre la maggiore
attenzione a tre ambiti ritenuti strategici al fine di realizzare un’efficace
azione di accompagnamento individualizzato del soggetto destinatario del SIA.
In primo luogo, un potenziamento dell’organico dei Servizi
Sociali dell'Ambito attraverso un bando pubblico per la selezione di 4 soggetti
che rispondano a una nuova figura denominata “Attivatore di capacità”, ovvero
una figura professionale multi-disciplinare afferente alle professioni
dell’assistenza sociale con ruolo di animatore-progettista del territorio
all’interno di piani di sviluppo nell’ambito delle azioni di welfare di
comunità. Il suo compito sarà quello di “fare comunità”’ coinvolgendo gli
attori sul territorio nella realizzazione di progetti di sviluppo finalizzati a
creare valore sociale locale, comunitario e di specifiche reti, con particolare
riguardo alla “qualità” e all’innovazione nei servizi, e facilitando i sistemi
di comunicazione. La sua attività per il triennio sarà declinata anche sui temi
dell’economia collaborativa e del community building. Il suo mandato si
configurerà sia come ‘interno’ all’Ente Pubblico, sia come professionista che
propone interventi ed aggrega i players e gli stakeholders del territorio. In
secondo luogo si vuole potenziare la funzione di accompagnamento educativo, già
presente nell'equipe pluriprofessionale, al fine di dedicare maggiori energie
ai percorsi di accompagnamento all'autonomia. In terzo luogo il Comune opererà
per rinsaldare e coordinare la rete territoriale con soggetti terzi già
finanziatori di altri interventi, al fine di aumentarne la partecipazione, la
qualità e l’efficienza. In particolare, sarà elaborata e sottoscritta con
questi soggetti una comune lettera di intenti che includa, oltre all’impegno ad
agire “a sistema” sul territorio, anche la creazione di una banca dati
condivisa per l’approfondita conoscenza delle fragilità presenti sul
territorio, la pronta intercettazione e risposta nonché il monitoraggio dell’efficacia
delle azioni promosse in sinergia.
Risultati attesi
Si indica 120 come numero delle persone beneficiarie del SIA
a livello annuale che potranno beneficiare delle risorse aggiuntive in termini educativi e di
servizio sociale. L'arrivo infatti delle richieste e la stima delle persone
effettivamente accolte sino ad oggi fanno stimare circa 10 nuovi beneficiari
ogni mese.
Valore di progetto
Assunzione
diretta personale € 247.500,00
Altra
modalità di erogazione servizi €
94.643,70
Acquisto
materiale e strumentazione € 10.592,30
Totale €
352.736,00