Il tema degli stranieri in carcere è oggetto di
studio da parte del tavolo tematico numero 7, istituito lo scorso maggio dal
Ministro della Giustizia Andrea
Orlando nell’ambito degli Stati Generali dell’esecuzione
penale.
L’argomento appare particolarmente rilevante alla
luce della consistente presenza di stranieri negli istituti di pena, un terzo
circa della popolazione detenuta in Italia, dato che nel carcere bresciano di
Canton Mombello raggiunge livelli ben superiori al 50%.
Il seminario “La detenzione degli stranieri”, in
programma martedì 6 ottobre, dalle 9 alle 13, nel salone Vanvitelliano di
Palazzo Loggia, rappresenta un momento di confronto tra gli operatori che
operano a stretto contatto con le diverse realtà culturali del nostro
territorio al fine di presentare proposte che, provenendo dalla collettività,
possano diventare elementi che favoriscono e migliorino la coesione sociale.
L’apertura dei lavori sarà affidata ai
rappresentanti del Comune di Brescia, delle direzioni penitenziarie e della
Presidenza del Tribunale di Sorveglianza.
La presenza di alcuni giudici penali argentini offrirà
la possibilità di analizzare il tema in prospettiva sovranazionale e di
identificare eventuali buone prassi da adattare al contesto italiano per la
gestione dei detenuti stranieri.
Faranno seguito gli interventi della Polizia Locale
per un contributo sul tema della sicurezza, di un rappresentante
dell’Associazione Carcere e Territorio per un confronto tra la situazione
attuale e la Costituzione, del sindaco di Zone per la presentazione di un’esperienza
positiva di inclusione sociale e del presidente del Centro Culturale Islamico
di Brescia.
Il tema della gestione delle vicende processuali
che coinvolgono gli stranieri sarà trattato dalla presidente della Camera Penale
di Brescia. I lavori si concluderanno con la relazione di un parlamentare della
Commissione Giustizia e dal Presidente di Act (Associazione Carcere Territorio).
Nel corso della mattinata si darà conto delle
proposte che un gruppo di detenuti di Canton Mombello ha sviluppato durante una
serie di incontri di studio organizzati durante l’estate.
All’inizio del convegno sarà distribuito ai
partecipanti un modulo sul quale riportare eventuali osservazioni, suggerimenti
e dichiarazioni di disponibilità a partecipare a un tavolo di lavoro bresciano
sul tema.
In allegato la locandina dell’evento.