Il vice sindaco di Brescia Laura
Castelletti, il presidente del Comitato Organizzatore di “Icom 2016 Milano”, Alberto
Garlandini, il presidente di Icom Italia Daniele Lupo Jallà, il presidente della
Fondazione Brescia Musei Massimo Minini e il direttore della Fondazione Brescia
Musei, Luigi Di Corato, hanno siglato a Palazzo Loggia il protocollo d´intesa
tra il Comune di Brescia, Icom Italia e la Fondazione Brescia Musei
in vista di “Icom 2016 Milano”, la 24° edizione della Conferenza Mondiale dei
Musei dell´International Council of Museums.
Il protocollo, approvato dalla giunta comunale di Brescia
con una delibera del 27 gennaio scorso, sancisce l´impegno a sostenere
iniziative congiunte di promozione dell´offerta museale, culturale e turistica
di Brescia e del suo territorio verso i partecipanti di “Icom 2016 Milano”.
Oltre 4mila professionisti museali provenienti da tutto
il mondo sono attesi a Milano dal 3 al 9 luglio 2016, per discutere del tema
“Musei e paesaggi culturali”: una questione centrale per l´Italia, ma anche una
prospettiva strategica per i musei del Terzo Millennio. La città di Brescia e i
suoi musei ospiteranno alcuni degli eventi collegati alla Conferenza Generale,
data l’importanza che Santa Giulia - Museo della Città ricopre a livello
internazionale come esempio mirabile di sintesi, senza soluzione di continuità,
tra patrimonio civico e il paesaggio culturale che lo ha generato.
Con più di 32mila soci in oltre 140 nazioni dei cinque
continenti, Icom (International Council of Museums) è la principale
organizzazione non governativa internazionale dei musei e dei professionisti
museali del mondo. Fondata nel 1946, Icom si impegna a preservare, ad
assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e
naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale. È associata all'Unesco
e gode dello status di organismo consultivo presso il Consiglio economico e
sociale delle Nazioni Unite.
Oltre ai 117 Comitati Nazionali, Icom può contare sul
supporto attivo dei 30 Comitati Internazionali, che svolgono ricerche nei loro
rispettivi campi di interesse – la documentazione delle collezioni museali, lo
scambio di esposizioni ed opere d´arte tra i musei di tutto il mondo e la
gestione di questioni di sicurezza e di situazioni ad elevato rischio
ambientale e di conflitto eccetera – in maniera trasversale ed a beneficio
della comunità museale internazionale.
La Città di Brescia e la Fondazione Brescia Musei
avranno anche l´onore di ospitare il 28 novembre, presso l’auditorium Santa
Giulia, la riunione preparatoria di “Icom 2016 Milano” alla presenza dei
presidenti dei Comitati Internazionali: all´evento, di rilevanza
internazionale, aperto al pubblico, dal titolo “Musei, sistemi territoriali e
paesaggi urbani”, parteciperanno il presidente Icom, Hans-Martin Hinz e altri
importanti esponenti del mondo museale mondiale.
Il convegno di novembre 2015, organizzato congiuntamente
dal Comitato Organizzatore di “Icom 2016 Milano”, Icom Italia e Fondazione
Brescia Musei, costituisce un importante momento di incontro e di condivisione di
orizzonti culturali, scientifici e linguistici anche
molto diversi tra loro, focalizzato sulla promozione della discussione del tema
del 2016 “Musei e paesaggi culturali”, in forte sinergia con le recenti
iniziative del Comune di Brescia e della Fondazione Brescia Musei nell´ambito
del recupero e della valorizzazione del proprio patrimonio storico artistico ed
archeologico.