Dal 9 all’11 febbraio al via il “Festival
dei Sapori”, evento conclusivo targato Brescia di EAST LOMBARDY - Regione Europea della Gastronomia 2017.
Una
tre giorni di degustazioni, mercato km0, grandi Chef e il Gran
Trofeo D’Oro della Ristorazione, arrivato alla sua undicesima edizione.
COSA
NON PERDERSI DEL “FESTIVAL DEI SAPORI”:
- IL GRAN TROFEO D’ORO DELLA RISTORAZIONE ITALIANA (VENERDÌ
9 E SABATO 10) è una
competizione dedicata agli istituti di formazione professionale alberghiera ed
enogastronomica, che vede gli studenti cimentarsi ogni anno in prove tecnico- pratiche
dedicate ai mestieri del gusto, con particolare attenzione alla conoscenza del
territorio e dei prodotti agricoli e agroalimentari della provincia di Brescia.
Ideato
dal maestro Iginio Massari, il Gran Trofeo d’Oro è organizzato da
Provincia di Brescia, in collaborazione con CAST Alimenti – La scuola dei
mestieri del gusto; ha ottenuto riconoscimenti dal Presidente della
Repubblica, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero delle
Politiche Agricole, il Ministero dell'Istruzione, la Regione Lombardia. Strumento didattico di grande efficacia formativa, richiede a
docenti e studenti coinvolti un livello di preparazione medio/alto e un intenso
allenamento.
- (9-10-11)
“Il Mercato dei Sapori”: dalle 8 alle 20 i più interessanti produttori agricoli
East Lombardy delle quattro province e i protagonisti del mercato MEGLIO
BIO, offrono prodotti alimentari a “km zero” e certificati bio.
- (9-10-11)
“I cooking show targati BS”: chef stellati come Philippe Leveillé e Stefano
Cerveni, il maestro Iginio Massari insieme ad altri cuochi e
pasticceri East Lombardy, proporranno agli spettatori una serie di delizie in
degustazione per il palato e per gli occhi, in un vero e proprio spettacolo
enogastronomico.
- (9-10-11)
“ Gli altri cooking show East Lombardy” chef dalle altre 3 città ERG2017
presenteranno piatti dei loro territori: Antonio Cuomo dell’Hostaria del
Relais San Lorenzo di Bergamo; Fabiana Tabai dell ’ Osteria da
Pietro di Castiglione delle Stiviere (MN) e Sergio Carboni della
Locanda degli Artisti di Cappella De’ Picenardi (CR).
- (9-10-11)
“Il piatto del dopo Festival” i ristoratori bresciani della rete East Lombardy
propongono al termine di ogni giornata del Festival un piatto dedicato,
accompagnato da un calice di vino del territorio, acqua e caffè a 20€.
- (9-10-11)
“Spazio produttori” la parola ai territori e ai Consorzi di tutela per presentazioni
e degustazioni guidate.
- (9-10-11)
“Sfumature di Aperitivo”, ogni giorno alle 18 barman e chef (tra cui Michele
Valotti della Madia) daranno la loro personale versione di aperitivo,
proponendo variazioni degli storici cocktail, sperimentando e giocando con i
prodotti locali.
- (9-10-11)
“L’ora del dolce”, a cura delle migliori pasticcerie East Lombardy:
ogni
giorno alle 17 un dolce diverso da degustare.
- (9-10-11)
“Fashion Corner”: Laura Baresi, knit designer bresciana, ricamerà in tempo
reale una serie di t-shirt personalizzate sul tema del casoncello, abbinabili
alle spille Casoncandy.
- (domenica
11) alle ore 13 la chef irlandese Michelle Crehan Kavanagh, presenterà
in degustazione i prodotti del suo territorio e riceverà le consegne per conto
delle Regioni Europee della Gastronomia 2018, Galway (Irlanda
Occidentale) e Nord Brabante (Paesi Bassi).
- (sabato
10 e domenica 11 alle ore 20) Zona Largo Formentone una navetta di Brescia
Mobilità sarà a disposizione del pubblico per raggiungere il Festival Internazionale
delle Luci CidneON in Castello.
I coupon degustazioni si possono acquistare online:
- nella pagina portale TurismoBrescia http://bit.ly/Festival_Sapori_Brescia
- pagina evento FB http://bit.ly/Festival_dei_sapori