Un totale di 105 veicoli
controllati, 44 sanzioni per infrazioni al codice della strada, due minorenni
segnalati alla Prefettura per consumo di sostanze stupefacenti, una sala giochi
multata e un automobilista sanzionato per abbandono di rifiuti.
È questo il bilancio
dell’operazione straordinaria portata a termine dagli agenti della Polizia
Locale nel pomeriggio di giovedì 10 novembre, nella zona di San Polo e di
Sanpolino.
All’intervento, iniziato
alle 14.30 e conclusosi attorno alle 19, hanno preso parte tre pattuglie
viabilistiche, l’unità cinofila e gli agenti della polizia commerciale. Per le
attività di controllo è stato utilizzato il dispositivo “targa system” che
individua i veicoli non coperti da assicurazione obbligatoria, senza revisione o
che risultano rubati.
Durante i controlli nel
parco di via Carpaccio due ragazzi minorenni sono stati identificati e
segnalati alla Prefettura locale per consumo di hashish e sono stati poi
riconsegnati ai genitori.
Una pattuglia ha ispezionato
sei attività commerciali precedentemente segnalate: una sala giochi è stata
multata per la mancata esposizione della segnalazione certificata di inizio
attività (Scia).
Gli agenti hanno
sorpreso due persone alla guida di due veicoli non assicurati. I due
automobilisti erano già stati multati pochi giorni prima per lo stesso motivo
e, come previsto dalla legge, gli uomini della Polizia Locale avevano attivato
la procedura di confisca delle due auto. I due veicoli erano stati riconsegnati
ai due guidatori con il divieto di farli circolare su strada, in attesa della
conclusione della procedura di sequestro. Poiché i due non hanno rispettato
l’obbligo di fermo, hanno ricevuto un’ulteriore sanzione e le due automobili
sono state immediatamente confiscate.
Il conducente di un autocaravan
è stato multato per abbandono di rifiuti e obbligato a ripulire la zona
interessata.
Infine, 12 persone sono
state multate per eccesso di velocità, quattro perché non avevano sottoposto a
revisione la propria auto, una perché aveva la patente scaduta, due perché non
erano in possesso dei documenti di circolazione al momento del controllo, due
per infrazioni semaforiche e 23 per divieto di sosta.
L’intervento rientra in
un programma di controllo delle zone periferiche della città pianificato dalla
Polizia Locale di Brescia che proseguirà a cadenze regolari per garantire la
sicurezza urbana e il rispetto delle norme di comportamento stradale.