Brescia
Infrastrutture, proprietaria della metropolitana e dei parcheggi in struttura della
città, ha presentato il nuovo, strategico parcheggio scambiatore situato presso
il capolinea est della metro, in via Chiappa, nella zona industriale, di fronte
alla stazione di Sant’Eufemia/Buffalora.
In poco
tempo Brescia Infrastrutture ha realizzato uno dei maggiori cantieri localizzati
nel territorio cittadino di Brescia. I lavori, iniziati a dicembre 2014, hanno
avuto un costo complessivo di 3 milioni e 350mila euro. La costruzione dell’opera
è stata affidata all’associazione temporanea di imprese Montagna Costruzioni di Pesaro e Cordioli
& C. Spa del Gruppo Tosoni di Verona.
Nel
vecchio capannone artigianale dove era presente l’ex concessionario Cobra della
Fiat, Brescia Infrastrutture ha ricavato un parcheggio in struttura che ospita
398 posti auto distribuiti su tre piani. Nella costruzione del parcheggio si è
tenuto conto dell’adeguamento antisismico e della necessità di ottimizzare gli
spazi, da qui l’idea di introdurre un parcheggio modulare in struttura
metallica sfruttando la notevole altezza di interpiano pari a 5,25 metri
recuperando così 80 posti auto. Le finiture interne e i materiali sono stati
scelti in sintonia con quelle della vicina stazione della metropolitana.
La sosta sarà gratuita per gli abbonati al
servizio di trasporto pubblico locale, con l’utilizzo della Omnibus Card. Sarà
offerta la possibilità di viaggiare in metropolitana con il biglietto ritirato
all’ingresso del parcheggio, con pagamento - al termine della sosta - del solo
importo corrispondente al titolo di viaggio effettuato, per gli utilizzatori
occasionali della metropolitana.
Per
gli utenti che non utilizzano il parcheggio per l’interscambio con la metropolitana
la tariffa sarà di 1 euro/ora con forfait giornaliero di 3 euro.