La
metropolitana di Brescia compie tre anni. Il Comune di Brescia e il Gruppo Brescia Mobilità festeggiano
questa ricorrenza proponendo una serie di eventi in programma sabato 5 e
domenica 6 marzo.
Sabato 5 marzo, alle 17,
presso il Teatro Sociale, si svolgerà un momento dedicato al racconto, alla
riflessione e all’analisi dei dati sul tema della mobilità sostenibile.
Nell’occasione sarà presentato “Incroci – una storia quasi vera della mobilità
in quattro quadri e un epilogo”, spettacolo teatrale del regista Massimo De
Pascale basato su situazioni paradossali e ironiche che rappresentano le
abitudini moderne in tema di mobilità. L’evento sarà preceduto da “Tre anni di metro”, video dedicato al racconto
dei primi tre anni di vita della metro attraverso immagini e brevi interviste.
Il pomeriggio di domenica 6 marzo sarà invece
interamente dedicato al tema “vivere la metro”: la metropolitana è lo
“strumento” che ha contribuito a ridare vita alle piazze e al centro storico,
che ha favorito la riduzione del traffico e ha riconsegnato la città ai suoi
abitanti. Sarà proposto un allegro, vivace e divertente spettacolo, a base di
danza e musica, che si snoderà sotto e sopra la città, iniziando nelle stazioni
ed emergendo poi nel cuore della città, in piazza Vittoria.
Alle 15 le fermate di stazione Fs, Volta e San
Faustino e i treni della metropolitana si trasformeranno in location di
eccezione per performance a passo di danza. Dieci scuole di danza della città
si esibiranno con un repertorio adatto ad ogni tipo di pubblico.
Alle 17, invece, è in
programma il gran finale in piazza Vittoria. Fulvio Marini, dj resident del
Seconda Classe, e Brio accoglieranno il pubblico davanti al palco allestito per
l’occasione. Poi i partecipanti potranno assistere a “Sconcerto Rock Recital 2016”, spettacolo del noto
comico Gene Gnocchi, che sarà protagonista nella doppia veste di attore e
cantante.
Gli eventi dedicati a
festeggiare il terzo compleanno della metro sono gratuiti. Dalle 14 a mezzanotte di domenica 6
marzo l’accesso alla metropolitana sarà gratuito.
Nel 2015 la metro è stata
utilizzata da più di 16 milioni di passeggeri con un incremento di circa il 6% rispetto al 2014. In occasione di
eventi speciali questo mezzo di trasporto viene utilizzato da una media di
150mila passeggeri al giorno. Sempre nell’anno
2015, gli utenti del trasporto pubblico sono stati più di 51 milioni con un aumento di 10 milioni di passeggeri negli
ultimi tre anni, ovvero dal 2013, anno in cui è stata inaugurata la
metropolitana.