“Dove va il mondo” è il titolo del convegno,
promosso dall’Associazione Nazionale Donne Elettrici, che si svolgerà lunedì 7
marzo, alle 17.15, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università
degli Studi di Brescia, in via San Faustino 41. All’incontro, introdotto dal presidente
Ande Brescia Fausta Luscia e dal direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Saverio
Regasto, interverranno Paolo Magri, direttore Ispi ed Enrica Toninelli,
vicedirettore Rai News
24.
Il direttore dell’Istituto Studi di Politica
Internazionale, Paolo Magri è coautore del Rapporto Ispi 2016 dal titolo “Le
nuove crepe della governance mondiale”. Il volume viene discusso nel corso di
diversi dibattiti in programma in città italiane, nelle principali capitali
europee e a New York. L’Ispi è un istituto indipendente, che si dedica allo
studio delle dinamiche internazionali, con l’obiettivo di favorire la
consapevolezza del ruolo dell’Italia in un contesto globale in continua
evoluzione.
Il rapporto Ispi, corposo ed esauriente, spazia dalla
paralisi della governance internazionale alla sfera di influenza della Russia, dalla
situazione in Medio Oriente e Nord Africa all’emergenza immigrazione, dal
mercato valutario all’Iran, dall’America Latina alla politica estera italiana e
all’Italia nell’economia globale. Il rapporto si conclude con una disamina del ruolo
dell’Italia nella gestione delle crisi internazionali del 2015.
Ande (Associazione Nazionale Donne Elettrici) è un’organizzazione
politica apartitica, che nasce nel 1946, il cui obiettivo è perseguire un
protagonismo positivo nel contesto politico-economico della società civile
italiana. Ande crede nell’impegno delle donne, che costituiscono il 52%
dell’intero corpo elettorale, e di tutta la società. Il suo modo
di operare è ispirato a una visione anti-ideologica e laica della politica e
della società.
L’Associazione è convinta che far politica non sia
un mestiere ma un servizio, che non sia improvvisazione, approssimazione e volontà
di fare carriera, bensì studio, preparazione, elaborazione e confronto.
In allegato la locandina dell’evento e il
curriculum di Paolo Magri.