Insegnare
ai giovani il rispetto della legalità è fondamentale per formare le nuove
generazioni e contribuire a educare persone che abbiano a cuore i valori positivi
sui quali si fonda la nostra società. Anche quest’anno la Polizia locale di
Brescia ripropone l’attività di educazione stradale iniziata nel 1976,
organizzando una serie di attività e di corsi che, dal 1994, fanno parte dei
programmi didattici ministeriali delle scuole. Per quanto riguarda i percorsi
guidati di educazione stradale, il settore pubblica istruzione del Comune di
Brescia si avvale della competenza del personale della Polizia locale, che
assicura un supporto tecnico collaborativo e consultivo finalizzato a insegnare
l’educazione stradale in modo diversificato a seconda dell’età e del grado di
apprendimento degli alunni.
E’ stato
stilato un bilancio consuntivo dell’anno scolastico 2013/2014 durante il quale
si sono svolti numerosi incontri con gli alunni delle scuole dell’infanzia,
delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo grado e delle scuole
secondarie di secondo grado. Complessivamente sono state evase 107 richieste e
sono state incontrate 260 classi per un totale di 7.479 studenti.
E’ stato
attivato, tra l’altro, un progetto che consente di effettuare controlli
finalizzati ad accertare l’evasione scolastica degli alunni che sospendono o
interrompono la frequenza scolastica.
Sono
numerose le iniziative organizzate, nel corso dell’ultimo anno scolastico, a
favore degli studenti. Questo l’elenco: i “Percorsi
in classe”, il “Parco
Educastrada”, la visita
al Comando della Polizia Locale (“Visitando s’impara”), gli “Incontri
con la Squadra Ippomontata”, le “Riflessioni
sul tema della sicurezza stradale - Incontri con gli studenti degli istituti
superiori”, le “Uscite
serali con pattuglie di Polizia Locale, Vigili del Fuoco, 118, Croce Bianca e
associazione CONdividere la strada della vita”, il progetto
"Prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo", il percorso
di educazione alla legalità sul tema del grafittismo, il percorso
di educazione civica mirato a sviluppare negli studenti la consapevolezza
dell'importanza del bene comune, la partecipazione a eventi, l'elaborazione
di progetti e l’esecuzione di test a risposta multipla.
ATTIVITA' FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
L'offerta formativa è consultabile sul sito internet del Comune di Brescia (Educazione alla legalità), da cui è possibile scaricare le singole offerte e le schede di adesione che andranno inoltrate all'Ufficio Educazione alla Legalità entro il 20/10/2014.