Punti e itinerari di interesse

Punti e itinerari di interesse

Piazza Paolo VI

Piazza Paolo VI, di origine medioevale, rappresenta il cuore della città per gli importanti edifici storici che vi si affacciano, simboli delle libertà civili e delle tradizioni religiose bresciane. Sul lato est si allineano il palazzo del Broletto, comprendente la torre civica e la loggia delle grida e le due cattedrali denominate Duomo Nuovo e Duomo Vecchio.

Vai alla pagina
Punti e itinerari di interesse

Castello

La parte antica della città di Brescia, la Brixia romana così chiamata fin dal I secolo avanti Cristo per l’aspetto roccioso e mosso del terreno su cui era stata costruita, è limitata a nord-est dal colle Cidnéo (245 m). Brich era il termine celtico indicante la cima rocciosa, i luoghi elevati. E il colle, dal quale si gode una vista incantevole su tutta la città, ha rappresentato l’elemento di maggior rilevanza per la storia urbana dai primitivi insediamenti dell’età del Bronzo, fino alle soglie del Novecento. Su esso si salda il Castello, denominato “Falcone d’Italia” per la posizione alta sulla città, uno dei piú vasti complessi fortificati della penisola con i suoi 75000 metri quadrati racchiusi entro la cinta muraria.

Vai alla pagina