IL MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA:
“IL MUSEO DEL FUTURO POSSIBILE"
Mercoledì 10 novembre 2021, ha preso avvio il percorso di presentazione e confronto con la città sulla proposta progettuale chiamata a delineare una nuova identità dell'istituzione museale scientifica di Brescia. Un'identità che si radica alle sue funzioni tradizionali e che è al contempo capace di svilupparne altre nel dialogo con il contesto e con la società in costante evoluzione: un Museo dinamico, partecipato e al servizio della comunità territoriale.
La presentazione della proposta progettuale museale si arricchisce attraverso un percorso a più fasi di riflessione, di confronto e di condivisione con la comunità territoriale.
Calendario degli incontri:
1. Presentazione del progetto scientifico culturale “Il Museo di Scienze Naturali: ll Museo del Futuro possibile"
10 novembre, ore 17.30-19.00, Auditorium Santa Giulia, via Pia Marta,4
2. Tavoli di lavoro
-Tavolo di lavoro con le Associazioni locali in ambito scientifico naturalistico ambientale
Martedì 16 novembre ore 17.30-19.00, sede MO.Ca. via Moretto, 78
-Tavolo di lavoro con le Istituzioni della città
Mercoledì 17 novembre ore 10.00-12.00, MO.Ca. via Moretto, 78
-Tavolo di lavoro con gli Enti di conservazione, di monitoraggio e di gestione del territorio
Mercoledì 17 novembre ore 15.00-17.00, tavolo di lavoro online (link su invito)
Conduzione dei tavoli a cura del Gruppo di Codice Edizioni e dello staff Museale
3. Incontro allargato alla cittadinanza di ricomposizione dei contenuti e di rilancio della proposta progettuale scientifico culturale
Martedì 14 dicembre ore 18.00, Auditorium Santa Giulia, via Pia Marta,4
Per approfondire
slides di presentazione del progetto:
https://www.comune.brescia.it/servizi/arteculturaeturismo/museoscienze/Documents/Presentazione%20Museo%20Brescia_10_11_21.pdf
FULGURA ET FOSSILIA
Mostra personale di Fabio Roncato in dialogo con i reperti della Sezione di Scienze della Terra del Museo di Scienze Naturali di Brescia. Curatela artistica di Ilaria Bignotti e scientifica di Paolo Schirolli, conservatore Museale. Il progetto espositivo è parte della rassegna “Meccaniche delle Meraviglia”, manifestazione ideata e diretta da Albano Morandi giunta alla sua 16esima edizione.
La mostra è accompagnata nel mese di maggio e di giugno da alcuni laboratori rivolti alle famiglie con bambini e bambine.
Periodo: opening 21/5/2022 ore 15.00; dal 22/5/2022 al 31/12/2022
FARFALLE
Mostra fotografica di Claudio Amadei a cura di Renato Corsini - Ma.Co.F
Progetto espositivo tematico a cura del Museo di Scienze Naturali
Farfalle è un progetto espositivo polisemico, chiamato a costruire un’intersezione tra linguaggio fotografico e linguaggio scientifico. Un incontro che combina elementi estetici con elementi concettuali. Le farfalle e le falene ci conducono a condividere con il pubblico un importante obiettivo: ampliare e approfondire la naturale meraviglia verso gli esseri viventi che abitano insieme a noi, e prima di noi, il pianeta terra.
Il progetto si sviluppa anche attraverso proposte laboratoriali rivolte a famiglie con bambini/e
Periodo: opening 20/4/2022 ore 18.00; dal 21/4/2022 al 31/12/2022
Sabato 23 ottobre e 4 dicembre, ore 15.30-17.30
Visita guidata partecipativa alla mostra d’arte contemporanea Silvia Infranco IN DIVENIRE condotta dagli operatori del Museo di Scienze Naturali
Memorie di foglia
Sabato 6 novembre e 18 dicembre, ore 15.30-17.30
Laboratorio botanico di costruzione di un foglio di erbario condotto dagli operatori del Museo di Scienze Naturali
Natura Impressioni
Sabato 20 novembre , ore 15.00-17.00
Laboratorio creativo con la presenza dell’artista Silvia Infranco
E’ necessaria la prenotazione - sino ad esaurimento posti – al seguente indirizzo: museo.scienze@comune.brescia.it , oppure via WhatsApp al 3386378615
Le scuole del sistema educativo possono concordare - dal lunedì al venerdì mattina – la visita guidata partecipativa e il laboratorio botanico al seguente indirizzo: museo.scienze@comune.brescia.it
L'INGRESSO E LE PROPOSTE SONO GRATUITE
. . . . . . . .