Domenica
26 aprile, dalle 9.30 alle 19, nel Castello di Padernello, si terrà la prima
edizione del Salone delle eccellenze dei territori, che rappresenta un’importante
occasione di presentazione delle diverse associazioni di promozione delle tradizioni locali.
Il
Salone delle Eccellenze propone una degustazione di alcuni piatti tipici tra i
quali Il casoncello di Barbariga, il tortello amaro di Castel Goffredo, il
malfatto di Carpenedolo,
il risotto alla pilota di Castel D’Ario e i vini del Montenetto insieme a tanti
altri prodotti che raccontano le eccellenze di un territorio, in particolare
quello della provincia di Brescia ma anche delle province
confinanti di Mantova, Cremona e Bergamo. I visitatori avranno
la possibilità di conoscere le attività e gli eventi promossi nei
prossimi mesi e assisteranno a performance legate ad
eventi e attività di valorizzazione del territorio.
La principale motivazione che ha spinto gli
organizzatori (Associazione Neaterra, Fondazione Castello di Padernello e Cassa
Padana) ad allestire il Salone è la
volontà di creare una vetrina che possa promuovere non solo le
potenzialità dei territori ma anche le attività e gli eventi che valorizzeranno
le realtà locali nell’arco del 2015.
Il
primo evento del Salone, che si svolge a pochi giorni dall’inizio di Expo 2015,
sarà il convegno/premiazione “Paesi in Festa” organizzato dall’Associazione
Neaterra, gestore del portale Panesalamina.com. Alle 9.30 dopo i saluti
delle autorità, Sara Zugni, esperta di promozione del territorio, affronterà il
tema “La Cultura come sviluppo economico locale”. A seguire le testimonianze di
tre case history, Bienno raccontato dal sindaco Massimo Maugeri, Isola Dovarese
con il sindaco Gianpaolo Gansi e il presidente della Proloco Fabrizio Ruggeri, e
il Castello di Padernello con il vicepresidente della Fondazione Domenico
Pedroni. Successivamente si svolgeranno le premiazioni di “Paesi in Festa”,
iniziativa che da tre anni assegna un riconoscimento a quei Comuni, in
particolare della provincia di Brescia, che si distinguono per l’organizzazione
di eventi e attività finalizzate alla promozione del proprio territorio. È
previsto inoltre un riconoscimento “speciale” a una realtà bresciana che ha saputo
dare vita a un progetto con un forte impatto locale dal punto di vista sociale
ed economico.
Il
biglietto d’ingresso di 7 euro
comprende un aperitivo presso la Merenderia il Bianchino dalle 10 alle 12.30
con Polpettine del Bianchino e Bollicine e uno sconto (non cumulabile) di 5 euro
per cenare, dal 20 al 24 aprile, presso uno dei tre ristoranti di Padernello. È
possibile acquistare il ticket presso il Castello oppure presso le filiali di
Cassa Padana.
Le degustazioni guidate e i laboratori bimbi devono essere obbligatoriamente prenotati telefonando al numero
030 9040334.
Il ricavato del Salone sarà interamente utilizzato
per l’opera continua di restauro del Castello di Padernello e per i progetti di
valorizzazione del territorio promossi dall’Associazione Neaterra.