Il cantiere per la
riqualificazione del centro di aggregazione San Riccardo Pampuri, che rappresenta
una prima fase dell’intervento complessivo, a carico del Comune, fa parte di un
accordo dell’amministrazione con la Parrocchia di San Polo “Conversione San Paolo”,
ratificato dalla delibera di giunta numero 112 del 17 marzo 2015. L’accordo,
gestito dal settore urbanistica (servizio Piani di Zona), prevede
“l’assegnazione in diritto di superficie di area in Piano di Zona A/21 Sanpolino
– comparto 24 - alla Parrocchia “Conversione di San Paolo” per la realizzazione
di servizi per il culto, attività formativo-culturali e ricreative e l’aggiornamento
degli impegni, dei criteri e delle modalità attuative dell’intervento e di
gestione della struttura.”
La prima fase
dell’intervento di riqualificazione comprende la messa in sicurezza
dell’immobile esistente (oggetto del cantiere già avviato) sulla base del
progetto esecutivo approvato con deliberazione della giunta comunale numero 796
del 24 dicembre 2014. I lavori dovranno concludersi il 30 settembre 2015.
Il completamento
dell’intervento di riqualificazione della struttura esistente da parte della
Parrocchia “Conversione di S. Paolo” dovrà essere realizzato entro il 30
settembre 2016 attraverso l’esecuzione di opere per un importo presunto massimo
di 140mila euro (Iva ed ogni onere incluso) in base al progetto esecutivo che
sarà a cura del Comune e sarà approvato entro il 30 settembre 2015.
Il Comune formalizzerà la
concessione in diritto di superficie dell’area alla Parrocchia per un periodo
di 90 anni, dopo la conclusione dell’intervento di riqualificazione e di messa
in sicurezza della struttura, da realizzarsi in due fasi e comunque non prima del
31 dicembre 2016.
Il corrispettivo di
concessione viene confermato per un totale di 93.775,20 euro, da pagarsi in 15
rate annuali di 6.251,68 euro a partire dal compimento del 2° anno dalla data
di stipula del contratto di cessione in diritto di superficie e per tutti gli
anni successivi fino al 2033. Inoltre la Parrocchia, a titolo di
controprestazioni per gli impegni assunti dal Comune, garantirà l’istituzione di doposcuola da organizzare nella struttura
per un periodo di 10 anni, per tre ore giornaliere, per tre giorni alla
settimana, per otto mesi all’anno a decorrere dall’anno scolastico 2016/2017.
Inoltre la Parrocchia assicurerà il taglio dell’erba del giardino pubblico
“Peppino Impastato” per una superficie complessiva di 26mila metri quadrati per
un periodo di 10 anni. L’accordo prevede anche un eventuale futuro ampliamento
della struttura per un importo presunto massimo di 220mila euro (Iva e ogni
onere escluso), se si renderanno disponibili i proventi da oneri di
urbanizzazione a tal fine destinati dal Comune. Nel caso, il progetto esecutivo
eseguito dal Comune, da approvare entro il 31 dicembre 2016, dovrà concludersi
entro il 31 dicembre 2017.